
Anche per il luogo in cui si svolge, Gulliver Scuole si distingue dalle classiche proposte del turismo scolastico... un ambiente incontaminato, tranquillo e riservato, allo stesso tempo a portata di mano: le Alpi Orobie in Lombardia!
Le uscite didattiche si svolgono a Campo Gulliver, a Reggetto di Vedeseta (BG) nella meravigliosa Val Taleggio!
|
|

Clicca sulla cartina per visualizzare in Google Maps |
|

Campo Gulliver dista meno di un'ora d'auto da Bergamo e un'ora e mezza da Milano ed è raggiungibile percorrendo l'autostrada A4 fino all'uscita Dalmine, per poi intraprendere la Strada Statale 470 della Val Brembana svoltando a San Giovanni Bianco seguendo le indicazioni per Val Taleggio e Campo Gulliver.
Data la viabilità montana dell'ultimo tratto di strada e al fine di rendere più agevole e veloce il viaggio, consigliamo di utilizzare pullman di modeste dimensioni e di evitare autobus a due piani. |
 |
 |
Un torrente percorre una valle meravigliosa e al termine del suo viaggio si getta nelle dolci acque del fiume Brembo... Questo torrente è l'Enna e nei lunghissimi anni della sua storia ha visto le fatiche quotidiane di persone tenaci che amano la loro terra, orgogliosi di vivere in un'oasi di pace e di natura: la Val Taleggio!
Impossibile parlare di questo luogo senza parlare delle persone che lo abitano... sono infatti le attività umane che ne definiscono l'identità: mentre nei secoli nei territori circostanti si andava a definire un progressivo sviluppo, per via della posizione geografica isolata questo luogo rimaneva legato ai ritmi e alle modalità della storica vita rurale, fortemente dipendente dall'allevamento del bestiame e dall'attività casearia. |
|
 |

|
|
I borghi, i muretti a secco, le baite isolate coi tetti in "piode" e le mulattiere di sasso raccontano la storia di una valle che è orgogliosa di raccontare, nell'aria che si respira e nei panorami che si osservano, la storia di persone che nel quotidiano lavoro hanno trovato la sostanza della propria vita.
È quindi nelle cose semplici che si riconosce la Val Taleggio: nel latte delle vacche pascolanti sugli alpeggi, dal quale si ricava il famoso formaggio Taleggio o il caratteristico Strachitunt DOP; nei suoi panorami a pascoli e nei Termenù, antiche pietre di confine tra stati, nei roccoli e nei ponti ad arco... La Val Taleggio la si conosce percorrendola e vivendola.
Ed è per questo che abbiamo scelto questo luogo, così caratteristico ed essenziale, per Campo Gulliver! |
 |
 |
La Val Taleggio confina con il Parco delle Orobie Bergamasche e Campo Gulliver ne ha il Patrocinio.
Il Parco è l'area ad elevata naturalità più estesa tra i parchi regionali lombardi e presenta un territorio molto vario: ospita flora e fauna di elevatissimo interesse, tra cui molti endemismi!
Nel Parco vivono aquile reali, poiane e molte altre specie di rapaci e uccelli particolari, come il gallo cedrone... Di certo non vi manca un'importante popolazione di anfibi e tra i mammiferi non è raro incontrare caprioli, camosci e cervi, mentre alle quote più alte vivono gli stambecchi... |
|
 |
 |
|
Non sono mancate rare visite dell'orso, ma il Parco è soprattutto la casa di tassi, volpi e scoiattoli che non è difficile osservare dalle tende del Campo alle prime luci del mattino!
Il Parco presenta una grande varietà di ambienti botanici e di specie d'alberi e arbusti: faggete, boschi misti e foreste di abeti sono alcune delle bellezze che si possono incontrare passeggiando per la valle... ambienti umidi e praterie di vario tipo sono altri ecosistemi che è possibile osservare durante le escursioni fuori dal Campo! |
|
|
|
|
|
|
|
|